L’Oasi Domus è una comunità familiare per disabili ospitata presso uno stabile di proprietà del Comune di Busto Garolfo, sita in via S. Remigio, 42 e direttamente gestita dall’Associazione di promozione sociale “Genitori per la Promozione Umana” ONLUS (GPU) di Busto Garolfo.
E’ un’unità di offerta sperimentale e come tale non ha standard gestionali e funzionali predefiniti.
Il presidente: Bottini Sergio
Di seguito potrai trovare delle fotografie rappresentanti le varie aree della struttura
Puoi considerare di effettuare una piccola donazione?
A te costa poco, ai nostri ragazzi può regalare un sorriso!
L’Oasi Domus intende assicurare una soluzione residenziale a carattere sia temporaneo che permanente, a favore di persone disabili adulte. La struttura garantisce soluzioni sostitutive del nucleo famigliare, qualora lo stesso sia inesistente, impossibilitato o affaticato nell’assolvere i propri compiti, oppure qualora sia utile alla persona disabile lasciare il proprio domicilio, sempre che, per le necessità sanitarie o i problemi comportamentali del disabile, non sia necessario il ricorso a soluzioni residenziali maggiormente protette.
Pertanto l’Oasi Domus è una struttura aperta al territorio che si pone le seguenti finalità:
La struttura residenziale offre tre diverse tipologie di servizio:
Possono accedere all’Oasi Domus le persone disabili adulte, di età inferiore a 60 anni, con handicap fisico e/o psichico, non in grado di vivere in modo autonomo, senza famiglia o con famiglie che si trovino in situazione di difficoltà.
Non verranno accolte persone che presentino, a giudizio della Commissione di cui all’art. 6 del presente regolamento, particolari problemi comportamentali, patologie psichiatriche o problematiche sanitarie tali da rendere necessario l’intervento di un operatore specializzato per l’assistenza quotidiana.
Viene data precedenza all’ingresso, in regime di ricovero continuativo, ai residenti nel territorio, privilegiando i disabili iscritti all’associazione GPU da almeno 24 mesi.
La saturazione della comunità è fissata in massimo sei persone disabili conviventi. Pur accogliendo persone con gravi o gravissime limitazioni funzionali, la loro accoglienza verrà valutata rispetto al carico assistenziale complessivo.
Tutti i disabili che accederanno al servizio, o i loro tutori o i loro amministratori di sostegno, dovranno essere iscritti all’associazione o provvedere a formalizzare l’iscrizione che dovrà essere rinnovata annualmente per tutto il periodo di permanenza in comunità. La quota di iscrizione è quella definita annualmente dal consiglio direttivo dell’associazione GPU.
Al fine delle garanzie di tutela, tutti i disabili che accederanno alla struttura dovranno essere in possesso di provvedimento di nomina di un amministratore di sostegno o di un tutore o, quantomeno, vi dovrà essere l’avvio documentato di una fra le pratiche citate a cura della famiglia o dell’ente pubblico.
Gli amministratori di sostegno, o i tutori, saranno chiamati dall’ente gestore a collaborare con gli operatori nell’interesse del disabile e a vigilare, assieme ai responsabili del servizio, sulla qualità delle prestazioni erogate. Gli stessi collaboreranno con l’ente gestore nella predisposizione del progetto di vita che verrà predisposto per ogni disabile inserito nell’Oasi Domus.
Agli ospiti, per qualsiasi tipologia di residenzialità prevista, verrà garantita l’assistenza necessaria al soddisfacimento delle loro funzioni primarie, il vitto, il lavaggio degli indumenti, la somministrazione dei farmaci, fatta salva l’autorizzazione formale rilasciata da chi svolge funzioni tutelari, l’accompagnamento per quanto possibile agli ambienti di norma frequentati, la partecipazione a feste e gite.
Non verranno invece assicurati dall’ente gestore della struttura:
L’assistenza ai residenti presso l’Oasi Domus verrà garantita tramite tre operatori con competenze socio assistenziali (diplomati ASA o con competenza acquisita), assunti tramite contratto di collaborazione domestica con convivenza solidale, che si alterneranno sulle 24 ore. Durante gli orari di permanenza dei disabili nell’alloggio (normalmente durante la prima mattina, la sera e la notte), sarà garantita la presenza contemporanea di due operatori.
L’ente gestore, inoltre, promuove ed incentiva la presenza del volontariato nella gestione della struttura, quale risorsa preziosa ed insostituibile presente nella comunità locale.
I volontari all’interno della struttura, favoriscono un clima ricco di relazioni e di sollecitazioni, potenziando il collegamento con gli ambienti esterni.
I volontari interverranno assicurando funzioni di compagnia, animazione e accompagnamento all’esterno
L’accesso alla struttura, riservata alle persone che presentino le caratteristiche riportate nell’art. 3 del presente regolamento, avviene tramite richiesta inoltrata all’associazione “Genitori per la Promozione Umana”, compilando l’apposito modulo di richiesta di inserimento.
La decisione di accoglimento, in presenza di posti disponibili, verrà presa in maniera congiunta da una Commissione, composta da tre soci designati dal Consiglio Direttivo dell’Associazione e da esso disciplinata, che svolgeranno tale funzione a titolo totalmente gratuito. Di volta in volta tale Commissione potrà decidere anche l’eventuale percorso di avvicinamento delle persone disabili alla Comunità, finalizzato al buon esito dell’inserimento stesso. La citata Commissione si pronuncerà inoltre sui casi particolari di dimissione come previsti successivamente.
Per quanto riguarda il la residenzialità temporanea, di cui al punto 2 dell’art. 2 del presente regolamento, la stessa sarà sempre deciso previo coinvolgimento dei servizi territoriali di riferimento della persona che si intende far accedere alla comunità.
La dimissione di un ospite può essere determinata:
Ne consegue quindi che in qualsiasi momento, per giustificati motivi e nell’interesse dei residenti presso l’Oasi Domus, sarà possibile procedere alle dimissioni, anche con decisione unilaterale, sia per le persone accolte in regime di residenzialità continuativa, sia per chi è stato accolto in regime temporaneo, anticipando i tempi di dimissione.
L’ammissione alla Comunità comporta il pagamento di una tariffa giornaliera così definita:
servizio RESIDENZIALE continuativo: € / al giorno +IVA
servizio RESIDENZIALE temporaneo: € / al giorno + IVA
servizio RESIDENZIALE breve : € / al giorno + IVA
Le tariffe saranno riviste annualmente.
L’eventuale intervento economico di integrazione della retta a favore della persona ammessa, verrà disciplinato autonomamente dal Comune di residenza dell’ospite, con apposito regolamento. Il Comune di residenza, in questo caso, dovrà prevedere idonee garanzie a fronte dell’impegno di sostegno assunto.
La retta (o l’integrazione della stessa) dovrà essere direttamente corrisposta dagli interessati, tramite bonifico, all’associazione “Genitori per la Promozione Umana” con cadenza mensile, entro il giorno 10 del mese successivo.
Le spese che attengono a prestazioni/servizi non comprese in quelle che concorrono a determinare la tariffa giornaliera, saranno sostenute da parte dell’interessato o dagli obbligati per legge.
L’assistenza medica per ogni persona inserita nell’Oasi Domus è prestata dal medico di medicina generale.
Puoi scaricare il modulo per la domanda di inserimento facendo click qui.
Per ulteriori informazioni non esitare a contattarci!
Genitori per la Promozione Umana ONLUS
Sedi Operative
"Oasi Verde" via S. Domenico Savio, 11
"Oasi Domus" via S. Remigio, 42
20038 Busto Garolfo (MI)
Sede Legale
via S. Giovanni Bosco, 18
20038 Busto Garolfo (MI)
Email: info@gpuonlus.it
Copyright @GPU Onlus. All Rights Reserved
Organizzazione non lucrativa di utilità sociale
Codice Fiscale 92003770150
Partita IVA 10213460966
Iscrizione al n. 580 del Registro Provinciale dell’Associazionismo – sezione F – APS Associazioni Promozione Sociale Sezione A) decreto n° 647 del 11.10.2015
Iscrizione Registro regionale delle Associazioni di Solidarietà Familiare: n° 825- decreto n° 3560 del 14.04.2009
Problema tecnico? Contatta il webmaster.
Questo sito Web fa uso dei cookie. Cliccando su "Accetto", dai il tuo consenso all'utilizzo dei cookie.